Salta al contenuto principale

Panelli turistici misura 7.5.1

Interventi volti ad incrementare l’attrattività turistica e la qualità dell’accoglienza delle infrastrutture turistiche e del sistema di ricettività del comune di Serrastretta

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2025, 12:45

LE VICENDE STORICHE DI SERRASTRETTA

La fondazione di Serrastretta, come risulta da vari documenti storici, risale al 1383 ad opera di cinque famiglie emigrate da Scigliano. Serrastretta è dunque un territorio che ha conservato tracce del suo popolamento dalla seconda metà del secolo XIV, una comunità capace di erigere una propria parrocchia fin dal 17 novembre 1489 e un Comune tra i primi ad aver raggiunto l’autonomia amministrativa fin dall’ultima decade del secolo XVI e che, pertanto, vanta primati in tutto il comprensorio montano dell’Alto lametino.

I Serrastrettesi, che da otto secoli hanno fama d’artigiani espertissimi e di agricoltori tenaci, si sono dedicati alle attività primarie (agricoltura, frutticoltura e allevamento), all’artigianato (lavorazione della seta, del ferro e del legno) e, in particolare, alla produzione di sedie. Serrastretta, dal 1807 e per i successivi 120 anni, è stata sede di Circondario di Governo e, quindi, di Pretura con annesso carcere, istituzioni che hanno amministrato la giustizia nel suo più basso grado e che hanno gestito affari di largo interesse; il Circondario di Governo di Serrastretta ha esercitato la sua giurisdizione, oltre che nella cittadina capoluogo, anche sui comuni di Miglierina, Amato e Li Frondi (dal 1811 al 1816), Feroleto Antico e Feroleto Piano (dal 1807 al 1833), sul comune di Castagna (dal 1832 al 1869), e stabilmente sui comuni di Carlopoli, Decollatura e Soveria Mannelli. Presso la Pretura di Serrastretta sono state gestite le operazioni demaniali e l’alienazione dell’asse ecclesiastico che nella zona hanno caratterizzato la storia meridionale e nazionale dell’Ottocento.

La plurisecolare funzione comprensoriale di Serrastretta è legata altresì al fatto che questa cittadina è stata anche capoluogo dell’omonimo Distretto amministrativo (nel 1806), sede di fiera comprensoriale (dal 1812), capoluogo di Collegio Elettorale Nazionale per l’elezione al Parlamento durante il Regno d’Italia; i notai che vi hanno operato fin dal Seicento, hanno rogato atti anche per cittadini residenti a Tiriolo, San Pietro Apostolo, Gimigliano e a Decollatura; il sacerdote titolare della parrocchia di Serrastretta, tra le più antiche di tutto il comprensorio montano, ha svolto da secoli funzioni di vicario foraneo con giurisdizione sugli ecclesiastici preposti alla cura delle chiese di Castagna, Colla, Soveria e San Tommaso. Possiamo dunque affermare che Serrastretta ha svolto funzioni di capoluogo amministrativo del comprensorio montano dell’Alto lametino.

Il Borgo della Sedia

La Terra di Dalida

La Faggeta di Monte Condrò

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot